Sostenibilità Istituzionale

Viviamo nella complessità: il sistema globale si regge su una fitta trama di interdipendenze di tipo politico e geopolitico, di interessi economici e finanziari. Un contesto ormai interconnesso, che impone il coinvolgimento e la co-responsabilità di ciascuno per il destino di tutti, e che nel 2015 ha portato 193 Paesi dell’ONU a sottoscrivere il programma d’azione Agenda 2030, affinchè lo Sviluppo sostenibile – inteso nella triplice accezione di efficiente (rigenerativo), duraturo, equo – diventasse il nuovo paradigma dello Sviluppo Umano.

Ciò che ispira l’agire degli/delle Attivanti è la volontà di contribuire ad una cultura politica che tenda a quegli ideali elevati, ad una convivenza pacifica, al bene comune globale e locale, con la consapevolezza che servono solide basi condivise: principi, programmi, ma anche metodi.

Intendiamo la buona politica come servizio alla collettività umana, nel rispetto dei diritti umani (che sono al tempo stesso doveri reciproci tra le generazioni presenti e future), che non si arrocca in posizioni di potere e privilegio, e che non perda mai di vista la fonte primaria da cui nasce: dare risposte ai bisogni fondamentali e garantire opportunità di espressione e realizzazione delle persone.

Una politica che promuove il dialogo, la collaborazione, gli spazi di partecipazione in cui ognuno possa dare un apporto alla costruzione della “casa comune”. Attivanza, pertanto, promuove la sostenibilità istituzionale, quale presupposto per lo sviluppo umano sostenibile, incoraggiando l’adozione di quell’insieme di regole e strumenti adeguati ad affrontare la complessità e a consentire che i “luoghi” istituzionali della democrazia siano gestiti con maggiore trasparenza, equità, cura, preparazione.

Il  concetto di sostenibilità istituzionale, di cui si possono trovare spunti negli Obiettivi 16 e 17 dell’Agenda Onu 2030, fa riferimento alla capacità di assicurare condizioni di stabilità, democrazia, partecipazione, informazione, formazione, giustizia e le necessarie forme di coordinamento e cooperazione inter-istituzionale.

La sostenibilità istituzionale si fonda su due cardini:

Una rappresentanza politica che sappia assumersi le proprie responsabilità di fronte a varie emergenze nazionali ed internazionali comuni (povertà, guerre, crisi ambientale e climatica, fenomeni migratori, disuguaglianze sociali e tanto altro), preparata e concentrata sulle priorità dello Sviluppo sostenibile, consapevole delle fragilità dei nostri sistemi e dei rapporti di interdipendenza fra i Paesi, orientata alla cooperazione;

Istituzioni nazionali ed internazionali “efficaci, responsabili e trasparenti” con un sistema di governance globale “aperto a tutti, partecipativo e rappresentativo a tutti i livelli” (goal 16, Agenda 2030) garantendo il ruolo centrale della Politica nel processo decisionale a tutela del pubblico interesse.

La sostenibilita’ istituzionale è anche il fondamento della PACE: nella Dichiarazione sul Diritto alla pace approvata il 19 Dicembre 2016 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite si riconosce che la pace non è solo assenza di guerra, bensì un diritto umano fondamentale che richiede “un processo partecipativo positivo e dinamico, in cui il dialogo è incoraggiato ed i conflitti vengono risolti in spirito di reciproca comprensione e cooperazione” (A/C.3/71/L.29, Preambolo).

Un processo partecipativo che tocca e mette in discussione i rapporti interpersonali, i modelli di sviluppo, la distribuzione delle risorse e la gestione del potere.

E che richiama, dunque, gli Stati democratici alle proprie (COR)RESPONSABILITA’ POLITICHE di fronte a drammi globali: fame e povertà, conflitti, emergenza climatica, migrazioni forzate, disuguaglianze sociali, rapporti con le dittature, sfruttamento.

SDG16

Pace, giustizia e istituzioni forti

Traguardi

16.1  Ridurre ovunque e in maniera significativa tutte le forme di violenza e il tasso di mortalità ad esse correlato

16.2  Porre fine all’abuso, allo sfruttamento, al traffico di bambini e a tutte le forme di violenza e tortura nei loro confronti

16.3  Promuovere lo stato di diritto a livello nazionale e internazionale e garantire un pari accesso alla giustizia per tutti

16.4  Entro il 2030, ridurre in maniera significativa il finanziamento illecito e il traffico di armi, potenziare il recupero e la restituzione dei beni rubati e combattere tutte le forme di crimine organizzato

16.5  Ridurre sensibilmente la corruzione e gli abusi di potere in tutte le loro forme

16.6  Sviluppare a tutti i livelli istituzioni efficaci, responsabili e trasparenti

16.7  Garantire un processo decisionale responsabile, aperto a tutti, partecipativo e rappresentativo a tutti i livelli

16.8  Allargare e rafforzare la partecipazione dei paesi in via di sviluppo nelle istituzioni di governance globale

16.9  Entro il 2030, fornire identità giuridica per tutti, inclusa la registrazione delle nascite

16.10  Garantire un pubblico accesso all’informazione e proteggere le libertà fondamentali, in conformità con la legislazione nazionale e con gli accordi internazionali

16.a  Consolidare le istituzioni nazionali più importanti, anche attraverso la cooperazione internazionale, per sviluppare ad ogni livello, in particolare nei paesi in via di sviluppo, capacità per prevenire la violenza e per combattere il terrorismo e il crimine

16.b   Promuovere e applicare leggi non discriminatorie e politiche di sviluppo sostenibile

SDG17

Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile

Traguardi

1. Finanza

2. Tecnologia

3. Capacità di sviluppo

4. Commercio

5. Questioni sistemiche

 

Questioni sistemiche

  1. Coerenza politica e istituzionale:
    17.13 Promuovere la stabilità macroeconomica globale attraverso il coordinamento e la coerenza politica;
    17.14 Accrescere la coerenza politica per lo sviluppo sostenibile;
    17.15 Rispettare lo spazio politico e la leadership di ogni paese per istituire ed implementare politiche per la lotta alla povertà e per lo sviluppo sostenibile
  2. Programmi di collaborazione plurilaterale:
    17.16 Intensificare la partnership globale per lo Sviluppo Sostenibile, coadiuvata da collaborazioni plurilaterali che sviluppano e condividono la conoscenza, le competenze, le risorse tecnologiche e finanziarie, per raggiungere gli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile in tutti i paesi, specialmente in quelli emergenti;
    17.17 Incoraggiare e promuovere partnership efficaci nel settore pubblico, tra pubblico e privato e nella società civile basandosi sull’esperienza delle partnership e sulla loro capacità di trovare risorse
  3. Dati, monitoraggio e responsabilità:
    17.18 Entro il 2020, rafforzare il sostegno allo sviluppo dei paesi emergenti, dei paesi meno avanzati e dei piccoli stati insulari in via di Sviluppo (SIDS). Incrementare la disponibilità di dati di alta qualità, immediati e affidabili andando oltre il profitto, il genere, l’età, la razza, l’etnia, lo stato migratorio, la disabilità, la posizione geografica e altre caratteristiche rilevanti nel contesto nazionale;
    17.19 Entro il 2030, partire dalle iniziative esistenti per sviluppare misure di progresso nell’ambito dello sviluppo sostenibile che completino il prodotto interno lordo, e supportare la capacità di sviluppo dei paesi emergenti